Si intende per terapia manuale quel gruppo di metodiche che in ambito riabilitativo prevedono l’utilizzo delle mani del terapista a scopo terapeutico. 

Vengono utilizzate tecniche manuali per fini valutativi, di trattamento e prevenzione di differenti patologie di tessuti molli come ad esempio nel trattamento delle cicatrici, le quali possono creare delle aderenze e limitare i movimenti, o più comunemente per allentare le tensioni muscolari con un massaggio decontratturante. 

L’obiettivo della terapia manuale è quello di ridurre o eliminare i disordini funzionali articolari o tissutali eseguendo varie manovre sui tessuti ossei, capsulari, legamentosi, tendinei, muscolari e fasciali previo approfondito esame clinico del sistema neuro-muscolo-scheletrico. Il fisioterapista si serve dunque di tecniche di trattamento rivolte ai sistemi osteoarticolare e neuromuscolare al fine di analizzare, migliorare la funzione e guarire le patologie del sistema locomotore di propria competenza.

Problematiche di colonna vertebrale, per esempio, possono essere identificate con precisione e le articolazioni specificatamente mobilizzate e trattate. Questo tipo di terapia è molto efficace inoltre nel trattamento degli altri distretti anatomici.

Patologie o  situazioni disfunzionali di anca, ginocchio, caviglia, bacino, spalla possono, ad esempio, essere trattati per ridurre il dolore e migliorare il movimento e la funzione.

Durante tutto l’iter riabilitativo il fisioterapista controlla costantemente i progressi ottenuti, accertandosi di aver usato il metodo più efficace per abbreviare i tempi di recupero.

Professional physiotherapy in a cabinet, back massage